Normative di Riferimento per la Progettazione dei Parapetti
Elenco caratteristiche e dimensionamento dei Parapetti
Riassumendo le Normative e DM che sotto riportiamo, gli aspetti più importanti da tenere in considerazione per la Progettazione sono:
- I Parapetti devono essere alti almeno 1 mt dal piano di calpestio.
Solitamente Edilgrid per una maggiore sicurezza progetta parapetti con altezze da 1,03 - 1,05 mt - 1,10 mt.
- Resistenza alla spinta come da DM 14/01/2008
Anche se quanto citato nel Dm non è molto chiaro e oggetto di continui confronti, la spinta minima che si considera è di 200 kN/ml anche nelle abitazioni.
Nel luoghi pubblici affollati si considera 300 Kg/Ml
- Evitare lo scavalcamento
I parapetti sono costruiti con profili posti in modo da evitare appoggi con i piedi o comunque soluzioni che non permettono di scavalcarli.
- Inattraversabilità
Come indicato nel DM riguardante l'eliminazione delle barriere architettoniche, in ogni punto del parapetto non possono oltrepassare corpi di diametro 100 mm
Le Normative di riferimento per la costruzione di Parapetti sono:
- Regolamento (UE) 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011.
Nel presente regolamento vengono definiti i requisiti e le prestazioni che devono rispettare i prodotti da costruzione realizzati con lo scopo di diventare parte permanente di opere di costruzione.
L'aspetto più importante nel Regolamento 305/2011 è l'introduzione dell’obbligo di redigere la DOP, Dichiarazione di Prestazione.
-Decreto Ministeriale 14/01/2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni)
Il presente decreto definisce le Azioni sulle Costruzioni, ovvero la resistenza alla spinta orizzontale applicata al bordo superiore..
- Eurocodici
Gli Eurocodici sono norme europee che regolano le progettazioni strutturali, valide anche nella Comunità Europea.
- Norme Uni da 10805 ad 10809
Sono una serie di Norme specifiche per Ringhiere, Balaustre o Parapetti determinando la resistenza meccanica ai carichi e la caratteristica dimensionale.
Nello specifico viene definito che Ringhiere, Balaustre o Parapetti devono rispettare i seguenti requisiti:
- Scalabilità; i profili devono essere disposti in modo da evitare l’arrampicata.
- Inattraversabilità; non deve passare una sfera di diametro 100 mm
- Resistenza meccanica ai carichi statici distribuiti e dinamici.
- Norme Uni En 1090-1 e 1090-2
UNI EN 1090-1:2012 che specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio
UNI EN 1090-2:2011 che si occupa di stabilire i requisiti per l'esecuzione delle strutture in acciaio
- Decreto Ministeriale 14 Giugno 1989 n°236
Il presente decreto riguarda le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
8.1.8. Balconi e terrazze.
Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro.
Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm.
8.1.10. Scale.
Il parapetto che costituisce la difesa verso il vuoto deve avere un'altezza minima di 1,00 m ed essere inattraversabile da una sfera di diametro di cm 10.
In corrispondenza delle interruzioni del corrimano, questo deve essere prolungato di 30 cm oltre il primo e l'ultimo gradino.
Il corrimano deve essere posto ad una altezza compresa tra 0,90-1 m.
Nel caso in cui è opportuno prevedere un secondo corrimano, questo deve essere posto ad una altezza di 0,75 m.
Il corrimano su parapetto o parete piena deve essere distante da essi almeno 4 cm.